Crea mondi 3D che raccontano storie vere
Probabilmente hai già visto centinaia di tutorial online. Ma c'è una differenza enorme tra seguire passaggi meccanici e capire davvero come costruire ambienti che respirano. Qui lavoriamo sulla parte difficile: quella che nessuno spiega nei video di dieci minuti.
Scopri il programma completo
Non partiamo dalle basi. Partiamo dai problemi reali
Dopo anni passati a insegnare, ho capito una cosa semplice: le persone imparano quando affrontano sfide vere, non quando ripetono esercizi artificiali.
Lighting che sembra naturale
La maggior parte dei principianti sovraccarica le scene con troppe luci. Ti mostro come lavorare con poche sorgenti luminose ben posizionate per creare atmosfere credibili senza appesantire le performance.
Modellazione organica vs architetturale
Ci sono tecniche specifiche per superfici dure e altre per forme fluide. Quando capisci la differenza fondamentale tra questi approcci, la velocità di lavoro cambia completamente.
Texturing con storie dietro
Un muro non è solo grigio. Ha crepe in certi punti, macchie d'umidità dove l'acqua scende, polvere accumulata negli angoli. Impari a pensare come un ambiente invecchia, non solo come applicare una texture.
Pipeline di produzione realistiche
Gli studi di sviluppo hanno tempistiche strette e requisiti tecnici precisi. Durante il programma lavoriamo con limitazioni simili: budget di poligoni, tempi di rendering, compatibilità con diverse piattaforme.

Il corso inizia a settembre 2025. E no, non è per tutti
Servono circa otto mesi per arrivare a un livello dove puoi mostrare il tuo lavoro senza sentirti imbarazzato. Non è poco tempo. Ma è realistico.
Il percorso prevede progetti settimanali, feedback continui e molta sperimentazione. Qualche progetto andrà bene al primo colpo, altri richiederanno diverse iterazioni prima di funzionare davvero.
Sessioni pratiche da 4 ore dove costruisci asset completi dall'inizio alla fine
Revisioni dettagliate del tuo lavoro con suggerimenti specifici su cosa migliorare
Accesso a progetti reali (con dati sensibili rimossi) per vedere come funzionano le produzioni professionali
Portfolio finale con almeno 3 scene complete che puoi mostrare a potenziali datori di lavoro

Chi ti segue durante il percorso
Ho iniziato come tanti: entusiasta ma completamente persa tra mille tutorial che dicevano cose diverse. Ci sono voluti anni per capire cosa funziona davvero in produzione. Questo corso è nato proprio per evitare quei giri a vuoto che ho fatto io all'inizio.
Lavoro come environment artist da dodici anni. Ho collaborato con studi indie e piccoli team su progetti pubblicati per PC e console. Non tutti sono stati successi commerciali, ma ognuno mi ha insegnato qualcosa di diverso.
La parte che preferisco del mio lavoro è quando un ambiente funziona talmente bene che i giocatori nemmeno si accorgono del lavoro dietro. Quando tutto sembra semplicemente... giusto. Questa è la sensazione che voglio trasmettere anche a chi studia con me.
Oltre a progetti commerciali, continuo a sperimentare con scene personali. È il modo migliore per testare nuove tecniche prima di applicarle in contesti professionali. E spesso questi esperimenti diventano casi di studio interessanti durante le lezioni.