Percorso Formativo in Game Design 3D Avanzato

Un programma strutturato per chi vuole davvero capire come funziona la progettazione di giochi tridimensionali. Niente promesse assurde, solo un percorso di dodici mesi pensato per costruire competenze concrete attraverso progetti reali e feedback continui.

Richiedi Informazioni

Come È Strutturato il Programma

Abbiamo diviso il percorso in quattro moduli progressivi. Ogni fase ha i suoi obiettivi specifici e si costruisce su quello che hai imparato prima. Non è una corsa – ci prendiamo il tempo necessario perché ogni concetto diventi davvero parte del tuo bagaglio tecnico.

1

Fondamenti Tecnici

I primi tre mesi sono dedicati a costruire basi solide. Lavoriamo sui principi della modellazione 3D, l'illuminazione dinamica e le meccaniche di gioco fondamentali.

  • Pipeline di produzione asset 3D
  • Gestione della topologia mesh
  • Sistemi di illuminazione real-time
  • Prototipazione rapida gameplay
2

Design Avanzato Ambienti

Dal quarto al sesto mese entriamo nella progettazione di ambienti complessi. Qui iniziamo a ragionare su scala più ampia e su come gli spazi raccontano storie.

  • Level design narrativo e spaziale
  • Ottimizzazione performance scene
  • Sistemi di occlusione e LOD
  • Composizione visiva avanzata
3

Sistemi Interattivi

Tra il settimo e il nono mese ci concentriamo su quello che rende un gioco vivo: fisica, animazioni procedurali, AI e sistemi di particelle che rispondono alle azioni del giocatore.

  • Fisica rigidbody e softbody
  • Behaviour tree per NPC
  • Sistemi di particelle avanzati
  • Animation blending e IK
4

Progetto Finale Portfolio

Gli ultimi tre mesi sono per il tuo progetto personale. Qui metti insieme tutto, con il nostro supporto nella fase di rifinitura e ottimizzazione per la presentazione.

  • Sviluppo concept completo
  • Pipeline produzione asset
  • Testing e iterazione design
  • Documentazione tecnica progetto
Studente che lavora su progetto di level design con monitor che mostra ambiente 3D complesso
Ambiente di lavoro con workstation per game design e documentazione tecnica

Imparare Insieme Funziona Meglio

Una cosa che abbiamo capito dopo anni è che lavorare in gruppo cambia tutto. Non parliamo di "networking" nel senso aziendale del termine – parliamo di avere altre persone con cui ragionare quando sei bloccato su un problema alle undici di sera.

Ogni settimana organizziamo sessioni di revisione dove guardiamo insieme i progetti in corso. E sì, all'inizio può fare un po' impressione mostrare il proprio lavoro, ma è esattamente lì che si impara di più.

Gruppi di Lavoro

Piccoli team che affrontano progetti condivisi durante il percorso

Revisioni Settimanali

Feedback costruttivo su work in progress e problemi tecnici

Canale Discord

Spazio sempre attivo per domande, condivisione risorse e discussioni

Archivio Progetti

Accesso ai lavori delle edizioni precedenti con note di sviluppo

Studente che presenta progetto durante sessione di revisione collaborativa

Chi Ha Fatto Questo Percorso

Ogni persona che passa di qui ha una storia diversa. Alcuni arrivano già con competenze tecniche, altri partono praticamente da zero. Quello che conta è la voglia di mettersi in gioco e la pazienza di affrontare le difficoltà quando si presentano.

Ritratto di Davide

Venivo da grafica 2D e l'idea di passare al 3D mi spaventava parecchio. I primi due mesi sono stati duri – la topologia delle mesh mi mandava in crisi totale. Però continuando a lavorare sui piccoli progetti settimanali, le cose hanno iniziato a fare clic.

Il momento svolta è stato quando ho capito che non dovevo creare subito roba perfetta. Bastava iterare, provare, sbagliare e riprovare.

Ritratto di Luca

Avevo già fatto qualche corso online, ma mi mancava la struttura. Qui ho trovato un approccio graduale che mi ha permesso di costruire davvero le competenze invece di saltare da un tutorial all'altro senza capire il perché delle cose.

Le revisioni di gruppo mi hanno fatto capire aspetti del mio lavoro che da solo non avrei mai notato. È stato fondamentale.

Ritratto di Marco

La parte più difficile per me è stata accettare che l'ottimizzazione richiede tempo. Volevo creare scene enormi e dettagliatissime, ma poi il framerate crollava. Ho dovuto imparare il compromesso tra visione artistica e vincoli tecnici.

Ora quando progetto un ambiente penso già in termini di LOD e occlusione. È diventato automatico.

Ritratto di Simone

Quello che mi ha sorpreso di più è stato quanto sia importante la documentazione. All'inizio mi sembrava una perdita di tempo, ma quando ho iniziato il progetto finale e dovevo ricordare come avevo risolto certi problemi mesi prima, ho capito il valore.

Adesso documento tutto mentre lavoro. Mi ha salvato più volte quando devo riprendere in mano vecchi progetti.

Prossima Edizione – Settembre 2025

Se stai pensando di partecipare, tieni presente che i posti sono limitati a 15 persone per mantenere un rapporto utile tra docenti e studenti. Le iscrizioni aprono a maggio 2025. Puoi già scriverci per ricevere informazioni dettagliate sul programma e sui requisiti.

Contattaci per Info