Chi Siamo e Cosa Facciamo Davvero

Dal 2019 insegniamo tecniche avanzate di progettazione di giochi 3D a chi vuole costruire competenze concrete. Non promettiamo miracoli, ma offriamo percorsi didattici strutturati con docenti che lavorano nel settore da anni.

6+
Anni di esperienza
nella formazione
340+
Studenti formati
dal 2019
8
Moduli pratici
per programma

Come È Iniziato Tutto Questo

Nel 2019, tre game designer freelance si sono ritrovati a Roma con un'idea: creare corsi che avrebbero voluto frequentare loro stessi all'inizio della carriera. Niente teoria astratta, solo tecniche che usavamo quotidianamente nei nostri progetti commerciali.

La prima edizione aveva 12 studenti in un'aula che avevamo affittato vicino a Termini. Molti venivano dopo il lavoro o l'università. Alcuni lasciavano dopo le prime settimane perché si rendevano conto che il game design richiede più impegno di quanto immaginassero. Altri sono rimasti e oggi lavorano in studi in tutta Italia.

Nel 2023 abbiamo aggiunto laboratori specifici su Unreal Engine 5 e pipeline di produzione AAA. Gli studenti ora lavorano su progetti che simulano richieste reali di clienti, con briefing, revisioni e deadline vere.

Siamo cresciuti ma non abbiamo mai voluto diventare una fabbrica di diplomi. Manteniamo gruppi piccoli, feedback diretti e progetti pratici che ti costringono a risolvere problemi veri. Preferiamo preparare 30 persone bene piuttosto che 300 in modo superficiale.

Studenti durante una sessione pratica di level design in laboratorio Postazione di lavoro con monitor multipli per modellazione 3D avanzata Workshop su illuminazione e rendering in ambiente Unreal Engine

Chi Insegna i Corsi

I nostri docenti non sono accademici che parlano di teoria. Sono professionisti che lavorano attivamente su progetti commerciali e insegnano quello che applicano ogni giorno. Quando spiegano un concetto, possono mostrarti come l'hanno usato in un progetto reale la settimana scorsa.

Ritratto di Giulio Ferretti, docente senior di game design

Giulio Ferretti

Docente Senior Game Design

Lavora come level designer da 11 anni. Ha contribuito a titoli pubblicati su Steam e console. Insegna progettazione di livelli e meccaniche di gioco. A volte è troppo diretto nelle revisioni, ma gli studenti apprezzano l'onestà.

Ritratto di Serena Baldini, specialista di modellazione 3D

Serena Baldini

Specialista Modellazione 3D

Ex character artist in uno studio di Bologna, ora freelance per clienti europei. Gestisce i moduli su modellazione organica e texturing avanzato. Ha una pazienza infinita quando spieghi per la quinta volta come funzionano le UV map.

Come Strutturiamo i Percorsi Formativi

1

Progetti Pratici dal Primo Mese

Dopo le prime tre settimane di fondamentali, inizi a lavorare su progetti che simulano commissioni reali. Brief scritti, revisioni settimanali, presentazioni finali. È stancante ma ti abitua al ritmo vero del lavoro.

2

Feedback Diretto Senza Filtri

Le revisioni possono essere dure. Ti diciamo quando qualcosa non funziona e perché. Non per cattiveria, ma perché nei progetti reali nessuno ti farà complimenti se consegni lavoro mediocre. Meglio impararlo in aula.

3

Gruppi Piccoli e Supporto Continuo

Massimo 16 persone per corso. Così possiamo seguire ogni studente individualmente. Hai dubbi su un progetto? Prenoti una sessione one-to-one. Non capisci un concetto? Ne parliamo finché non è chiaro.

Aula moderna con postazioni individuali attrezzate per game development